Nel cuore del Chianti e nel centro medievale di Castellina, Il Museo occupa un edificio dominato dalla Torre, che i fiorentini costruirono nel Quattrocento per difesa dalla vicina e ostile repubblica di Siena. Il museo racconta la storia antica del Chianti attraverso materiali e dati archeologici raccolti nel territorio dei quattro comuni del versante senese: Castellina, Gaiole, Radda e Castelnuovo Berardenga.

port_AllAlbaDellaStoria2

All’alba della storia

Dai pastori di 4000 anni fa alla nascita della civiltà etrusca

port_LetaDeiPrincipiEtruschi

L’età dei principi etruschi

Aristocrazie rurali tra la fine dell’VIII e il VI secolo a.C.

port_InsediamentiESantuari

Insediamenti, fortezze e santuari

Popolamento del Chianti dall’età arcaica alla conquista romana

port_VinoNelChiantiEtrusco

Vino e olio nel Chianti etrusco

All’origine del paesaggio chiantigiano

port_Rocca

Rocca

Fortificazione quattrocentesca dell’insediamento da parte della Repubblica di Firenze

19
anni di vita
4000
anni di storia
13000
visitatori all'anno
200
oggetti

Museo

Il Museo è dedicato alla storia etrusca del territorio chiantigiano, un arco di circa dieci secoli avanti alla nostra era, compreso tra la formazione della civiltà etrusca e la sua completa integrazione nel mondo romano.

Rocca

La visita del museo comprende la rocca, baluardo della repubblica fiorentina nella secolare contesa con quella senese. Dalla torre si gode di una suggestiva vista sul paese e sui monti del Chianti fino al lontano orizzonte.

Tumulo etrusco di Montecalvario

Alle porte di Castellina si trova il grandioso monumento sepolcrale etrusco (diametro di oltre 50 m) che fu scavato agli inizi del Novecento. Costruito alla fine del VII secolo a.C., accoglieva le tombe di una famiglia principesca di straordinaria ricchezza.

Necropoli etrusca di Poggino di Fonterutoli

Nel colle che domina l’abitato medievale di Fonterutoli si possono visitare liberamente i resti di una necropoli etrusca che fu usata tra l’ultimo quarto del VII e la fine del VI secolo a.C. Nei corredi funebri erano unguentari etrusco-corinzi, vasellame da simposio di bucchero e due pregevoli anfore attiche a figure nere.

Oggetti

ogg_scarabeo2

Scarabeo di corniola (Cetamura, Gaiole)

ogg_leone1

Testa di leone (Montecalvario)

ogg_kouros2

Testa di fanciullo di arenaria (Salingolpe)

ogg_ghiande

Proiettili per frombola di terracotta (Poggio La Croce)

Notizie ed eventi

11 aprile 2025 in Senza categoria

Giornata di campus Pasquale 2025 – Caccia all’uovo etrusco

Il Museo Archeologico del Chianti dà il benvenuto alla nuova stagione dopo la chiusura invernale con la prima iniziativa dell’anno dedicata ai piccoli visitatori. Torna infatti S-Passo al Museo –…

Leggi di più
10 marzo 2025 in Senza categoria

Orario aperture nuova stagione – Primavera 2025

               

Leggi di più
8 dicembre 2024 in Notizie

Orario aperture Novembre – Dicembre 2024

AGGIORNAMENTO ORARIO !!! Il Museo resterà chiuso dopo Domenica 8 Dicembre per motivi logistici fino a nuova comunicazione !! info: protocollo@comune.castellina.si.it          

Leggi di più

“Questo Museo è dedicato alla memoria di Lorenzo Brogi, fondatore, Presidente, anima stessa del “Gruppo Archeologico Salingolpe” di Castellina in Chianti e per un decennio Assessore alla Cultura di questo Comune. Nasce dalla sua passione per la parte più antica della nostra storia; dalla sua determinazione nel cercarla, portarla alla luce, raccontarla, condividerla: capire meglio da dove veniamo per comprendere meglio chi siamo. Un progetto a cui molti, con lui e dopo di lui, hanno lavorato, molti altri ancora lavoreranno. Li ringraziamo tutti. Un cammino importante è stato intrapreso.
A Lorenzo grazie, per averci segnato la strada.”

L’Amministrazione Comunale di Castellina in Chianti
21 Aprile 2006

Contatti e orari